ALTOPIANO di FOLGARIA – LAVARONE 10 – 16 AGOSTO 2025

ALTOPIANO di FOLGARIA – LAVARONE 10 – 16 AGOSTO 2025

L’altopiano di Folgaria -Lavarone è un altopiano delle prealpi vicentine, si trova ad un’altitudine di 1000 metri nella provincia autonoma di Trento. Dal punto di vista amministrativo l’altopiano di Folgaria, insieme a quello di Lavarone e al paese di Luserna (altopiano dei Sette Comuni) appartiene alla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, che oltre a un’identità territoriale detiene anche una particolarità culturale legata alla lingua Cimbra, rimasta attiva esclusivamente nell’enclave di Luserna. Questa zona fu strategica durante la 1° guerra mondiale, dato che gli Austro-Ungarici la fortificarono con un gran sistema di trincee e forti,  di cui alcuni di essi sono ancora visitabili. Giorno 1 – Folgaria Ritrovo dei partecipanti a Folgaria h. 14 circa- Deposito bagagli in auto di servizio per chi arriva con mezzi pubblici.  Partiamo per il nostro 1° itinerario, da Folgaria alla cascata Hofentol e al delizioso borgo di Guardia, il paese dipinto. La denominazione è dovuta ai dipinti murali visibili sulle pareti delle case, risultato di varie rassegne di arte murale qui ospitate fin dal 1988.  Distanza km 6 – Dislivello – 450 + 250 m. Rientro a Folgaria in auto e trasferimento a Lavarone. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2 – Luserna si trova a 1330 m di altitudine, conta con 270 abitanti ed è uno dei Borghi più belli d’Italia. E’ l’ultima isola linguistica Cimbra; questa lingua corrisponde all’alto tedesco medio con cadenza bavarese. L’insediamento delle popolazioni Cimbre ebbe luogo a partire dal 1200 con l’arrivo dalla Baviera e da alcune vallate tirolesi. Percorriamo il  Sentiero dell’Immaginario, un bellissimo sentiero tematico che rievoca le leggende Cimbre . Sculture di legno e pannelli illustrativi raccontano i personaggi della tradizione locale, come ad esempio Frau Pértega, la donna che custodisce in botti d’acqua i bambini che devono ancora nascere… Distanza km 8,5 – Distanza + –  240 m. Pranzo al sacco con propri viveri. Al termine visita al Museo della tradizione Cimbra di Luserna. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3 – Forte Cherle–  A partire dal 1907, in previsione di uno scontro militare con l’Italia sui confini meridionali dell’ Impero, il comando austriaco diede inizio ad una massiccia fortificazione degli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna allo scopo di garantirsi uno spazio di manovra per le truppe destinate all’offensiva verso la pianura veneta. Forte Cherle venne costruito a quota 1445 metri in località Malga Cherle, sull’Altopiano dei Fiorentini, a sbarramento dell’altopiano di Folgaria. Distanza km 10 – Dislivello + – 395 m. Pranzo al sacco con propri viveri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 – Passo Coe e Base Tuono- La base missilistica Nato di Passo Coe (1660 m) fu una delle 12 basi missilistiche dispiegate nel nord Italia; la loro funzione era quella di contrastare eventuali attacchi aerei d’alta quota da parte dei paesi del Patto di Varsavia. Il sistema d’arma era basato sul missile Nike – Hercules, un vettore superficie – aria armato con testate convenzionali e nucleari. Partiamo da passo Coe e raggiungiamo il monte Maggio,, 1852 m da cui si gode una splendida vista; raggiungiamo quindi il pianoro del Centro Fondo, dove si trova la Base Tuono. (tempo per la visita). Qui troviamo anche l’interessante Giardino Botanico Alpino e potremo optare per una visita. Distanza km 11,5 – Dislivello + – m 375. Pranzo al sacco con propri viveri o in bar a Passo Coe. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5 – Vallorsara e Ortesino – Partiamo dal bell’hotel ristorante Ortesino e con una facile salita raggiungiamo Passo Coe, per poi ridiscendere sempre nel verde e ritornare con un percorso ad anello alla partenza. Distanza km 10 – Dislivello + – 370 m. Pranzo al sacco con propri viveri o in bar a Passo Coe. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 

 

Giorno 6 – Luserna – Sull’Alpe Cimbra l’orso è scomparso negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra. Oggi non è più una presenza stanziale però il ricordo del superbo plantigrado è rimasto nell’immaginario popolare, tant’è che ancora oggi viene rievocato nelle storie e nelle leggende che raccontano gli anziani. Non deve stupire dunque se a Luserna, nella terra dei cimbri, all’orso sia stato dedicato uno specifico percorso… con la speranza di incontrarlo? Distanza km 14 – Dislivello + – 440 m. Pranzo al sacco con propri viveri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 Giorno 7 –Lavarone  il Drago Vaia – Nel nostro ultimo itinerario sull’altopiano incontreremo il Drago Vaia, una splendida scultura di legno a ricordo della tempesta Vaia, che nel 2018 rase al suolo migliaia di alberi in Trentino e Veneto. Distanza km 6 – Dislivello + – 190 m Termine per le h 12 e rientro alle proprie destinazioni.

Quota soggiorno :  € 655 a persona in camera doppia
La quota comprende : 6 notti in hotel 3 stelle a Lavarone con trattamento di pernottamento e 1° colazione – accompagnamento -La quota non comprende : viaggio a/r – trasferimenti in loco- pranzi e cene – bevande ed extra personali – supplemento camera singola € 90 (disponibilità limitata) – ingressi a musei e monumenti – tutto quanto non indicato ne ”la  quota comprende”.

Il viaggio verrà confermato con un minimo di 8 partecipanti. Massimo 15 partecipanti e comunque in base all’esaurimento posti disponibili.

Info e adesioni entro il 30/6/25 : simona@walk-travel.eu – tel .3356912148

 

Organizzazione tecnica Europe Walk & Travel Agency.                  

www.walk-travel.eu  FB Europe Walk& Travel Agency        

 

 

Translate »