ISOLA DEL GIGLIO : 20- 24 APRILE 2025
Itinerari nella natura incontaminata dell’Isola del Giglio
Un territorio ancora selvaggio ed incontaminato che invita a percorrere i molteplici bellissimi sentieri per scoprire un’isola ancora non completamente assediata da importanti flussi turistici. Si potrà godere di spettacolari panoramiche dell’Arcipelago Toscano, immersi nei profumi della macchia mediterranea. Grazie ai molti sentieri è possibile raggiungere tratti di scogliere e spiagge di unica bellezza, il che ci permetterà di trascorrere giornate in assoluta tranquillità.
I residenti sono riusciti, negli ultimi anni, a recuperare molti sentieri e migliorare la segnaletica permettendo così a tutti di attraversare l’isola a piedi in tutte le sue diramazioni.
Primo giorno – Ritrovo con l’accompagnatore H. 14 a Orbetello, Stazione FS. – Trasferimento a Porto Santo Stefano, traghetto per l’isola del Giglio. Dopo la sistemazione in hotel, si può partire per una piacevole e distensiva camminata verso la spiaggia di CALA delle CANNELLE che ci impegnerà per circa 1ora e 30. Distanza km 5 circa Dislivello + – m 70 Subito a sinistra troviamo la Torre di avvistamento e si prosegue sino ad arrivare alla spiaggia Cala delle Cannelle su stradina ondulata. Ritorno per la stessa via. Cena libera, pernottamento.
Secondo giorno – Colazione in hotel. DA GIGLIO CASTELLO A CAMPESE E A PUNTA FARAGLIONE. Percorrenza di 4,30 ore circa. Distanza km 8 Dislivello + m 220 – m 540Da Giglio Castello proseguiamo lungo la sterrata pianeggiante e panoramica in cresta con vista sulla spiaggia di Campese. Giunti in un vallonetto, prima di attraversare il rio, possiamo notare resti di costruzioni: sono i Palmetti, vasche scavate nel granito per la pigiatura dell’uva chiamata Valle del Molino. Il sentiero prosegue quasi pianeggiante tra una fitta foresta di Lecci. E’ la tipica foresta originaria dell’isola. A Campese inizia il sentiero che porta ai Faraglioni che segue la costa senza grandi dislivelli, regalando splendidi panorami e 2 bei posti dove fare il bagno. Il sentiero esce in cresta in zona pic-nic, e prosegue sempre lungo la cresta che si fa stretta e molto panoramica. Si arriva cosi al termine di fronte ai Faraglioni. Pranzo al sacco con propri viveri
Si torna lungo il sentiero di andata. Tempo libero per balneazione. Cena libera, pernottamento.
Terzo giorno –Colazione in hotel. BORGO MEDIEVALE–POGGIO PAGANA–CAMPESE. Ore 5,30 (senza visita al borgo).Distanza km 7 Dislivello + m 350 – m 600Partiamo da Giglio Castello, poco dopo incontriamo la chiesa ed al suo interno, nella vetrina di destra, vi è collocato un piccolo crocifisso in avorio del Gianbalogna, uscendo sotto la piazzetta a destra c’è una cisterna per le acque.
Proseguendo su un sentiero sterrato, si raggiunge Poggio Pagana , che raggiunge la quota di 496 metri s.l.m., punto più alto dell’isola, qui ci troviamo nella parte interna e centrale dell’isola posizione che ci permetterà di ammirare un panorama unico dell’isola.
Pranzo al sacco con propri viveri.
Si torna indietro per un pezzo della stradina in arrivo e si prende la stradina piana con eucalipti e si torna all’albergo. Cena libera e pernottamento.
Quarto giorno – Colazione in hotel. CASTELLUCCI – CAPEL ROSSO. Ore 6,00. Trek lungo ma facile. Distanza km 9 Dislivello + – m 350
Da Giglio Castello percorriamo la sterrata oltrepassando il bivio per Poggio Pagana. Il sentiero sale facile tra erica arborea raggiungendo un bel pianoro panoramico sui due mari per poi scendere con tratti un poco più ripidi e rocciosi e prendere il sentiero per Capel Rosso direzione sud. Scende facile tra bassi arbusti e senza deviazioni arriva in zona coltivata a vite e recintata, seguendola si arriva all’entrata, segnalata da un cartello, che porta al Faro edificio ben visibile. Giunti vicini al Faro. Si arriva sulla scogliera alti sulle falesie rosse, zona pic-pinic molto panoramico. Sosta per pranzo al sacco con propri viveri.
Non scenderemo al mare anche se c’è la scalinata, in quel punto il mare ha delle correnti che portano al largo. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Quinto giorno – Colazione in hotel.
Mattinata libera per la mini spiaggia o per shopping al porto tutto a sinistra.
Ritiro bagagli e discesa al porto per prendere il traghetto. Proseguimento con bus di linea a Orbetello Stazione FS. Rientro alle proprie destinazioni.
N:B: ogni giorno è possibile prendere il bus di linea dall’hotel a Giglio Castello riducendo così le tappe di 3,5 km e di 300 m di dislivello. Si può prendere il bus all’andata e/o al ritorno.
NOTE
Trenitalia :
da Milano Centrale Intercity 651 per Pisa + Regionale 4131 per Orbetello
da Torino PN Regionale Veloce 2115 per Genova + Intercity 505 per Grosseto + Regionale 4131 per Orbetello
I biglietti per il traghetto di ritorno comprarli il giorno della partenza, perché se vi è mare mosso gli orari dei traghetti non sono certi, meglio partire prima, non più con Toremar ma con Maregiglio.
QUOTA SOGGIORNO : € 470 a persona in camera doppia
La quota comprende : pernottamento in hotel 3 stelle a Giglio Porto con trattamento di prima colazione. Accompagnamento.
La quota non comprende : viaggio a/r per l’isola del Giglio – pasti–bevande ed extra personali – tassa di soggiorno – supplemento camera singola € 120 disponibilità limitata -biglietti bus/traghetti – ingressi a musei monumenti- tutto quanto non menzionato in “la quota comprende”
Il viaggio verrà confermato con un minimo di 6 partecipanti – Massimo 15 partecipanti.
Adesioni entro il 25/03/2025 e fino ad esaurimento posti disponibili.
Info e prenotazioni : Simona tel. 3356912148. simona@walk-travel.eu
Organizzazione tecnica Europe Walk& Travel Agency.
www.walk-travel.eu FB Europe Walk &Travel Agency